Un gruppo di studenti dell’ITSOS, coadiuvati dai loro insegnanti, ha dato vita al Festival Cineselvaggi, dopo aver vinto il bando di un concorso indetto dal MIUR e dal MIBAC.
Il festival si propone la selezione di cortometraggi realizzati da studenti delle scuole medie di secondo grado, principalmente a indirizzo audiovisivo ma non solo.
Vuol essere occasione d’incontro con registi e autori, in modo da costruire una rete di contatti stimolanti e significativi.
Si offre come spazio di sperimentazione, con la partnership del Museo del Manifesto cinematografico (presente dal 2018 all’ITSOS); si avvale della collaborazione di esperti, come il team di Filmaker, riferimento imprescindibile nell’organizzazione dei festival cinematografici a Milano.
Infine, il festival agisce in una zona complessa di Milano, di cui vuol essere in qualche modo l’espressione. Un quartiere ricco di contraddizioni quello di Zona 5, ma tutto alla ricerca di una sua identità.
Identità che il cinema può contribuire a creare…